CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA ONLINE
NOTE GENERALI
Le presenti condizioni generali di vendita sono valide tra la società Galitalia SRL e qualsiasi soggetto che effettui acquisti online dal sito galitalia.com
Esse sono regolate dal Codice del Consumo (D. Lgs. n. 206/2005 e s.m.i.) e dalle norme in materia di commercio elettronico (D. Lgs. n. 70/2003 e s.m.i.) e disciplinano gli acquisti effettuati sul sito
1. DEFINIZIONI
1.1. Con l’espressione “contratto di vendita online” si intende il
contratto di compravendita relativo ai beni mobili materiali del fornitore,
stipulato tra questi e l’acquirente nell’ambito di un sistema di vendita a
distanza tramite strumenti telematici, organizzato dal fornitore.
1.2. Con l’espressione “acquirente” si intende la persona fisica che compie
l’acquisto, di cui al presente contratto, per scopi non riferibili all’attività
commerciale o professionale eventualmente svolta.
1.3. Con l’espressione “fornitore” si intende il soggetto come sopra
identificato ovvero il soggetto che vende i beni attraverso il sito web
indicato nelle note generali delle presenti condizioni generali.
2. OGGETTO
2.1. Con le presenti condizioni generali di vendita la società vende e l’acquirente acquista a distanza i beni mobili materiali indicati ed offerti in vendita sul sito galitalia.com
2.2 I prodotti di cui al punto precedente sono illustrati nella pagina web galitalia.com
3. INFORMAZIONI PRECONTRATTUALI
3.1. Il cliente si impegna a prendere visione, prima di procedere alla conferma del proprio ordine, delle presenti condizioni generali di vendita, in particolare delle informazioni precontrattuali fornite e ad accettarle
Art 49 cod consumo / art 12 d.lgs 70/2003
4. CONCLUSIONE ED EFFICACIA DEL CONTRATTO
4.1 Il contratto si conclude esclusivamente attraverso la rete internet, mediante l’accesso dell’acquirente all’indirizzo galitalia.com, la compilazione del modulo di registrazione con prestazione del consenso al trattamento dei dati personali e la realizzazione di un ordine di acquisto secondo la procedura prevista dal sito stesso.
4.2 Il contratto si considera concluso con l’invio della e-mail di conferma dell’ordine nella quale saranno indicati i dati del cliente, il numero ordine, il prezzo della merce acquistata, le spese di spedizione, l’indirizzo di consegna al quale sarà inviata la merce, il link per poter stampare e archiviare la copia delle presenti condizioni (art 51 cod consumo come modificato dal d.lgs 21/2014).
4.3. L’acquirente si impegna a verificare la correttezza delle informazioni contenute nella mail di cui sopra e a comunicare tempestivamente eventuali correzioni e/o modifiche da apportare.
5. PREZZI E COSTI DI SPEDIZONE
5.1. I prezzi di vendita dei prodotti indicati nel sito internet galitalia.com sono espressi in euro e costituiscono offerta al pubblico ai sensi dell’art. 1336 cod. civ., essi sono comprensivi di IVA.
5.2. Il prezzo di acquisto non è comprensivo dei costi di spedizione che saranno calcolati nella procedura di acquisto prima dell’inoltro dell’ordine e contenuti nel riepilogo dell’ordine effettuato.
6. MODALITÀ DI PAGAMENTO
6.1 Il pagamento potrà avvenire unicamente per mezzo di uno dei metodi indicati nella procedura di acquisto dal fornitore.
6.2. Tutte le comunicazioni relative ai pagamenti e i dati comunicati dall’acquirente avvengono utilizzando apposite linee protette poste a protezione delle transazioni effettuate. La sicurezza del pagamento con carta di credito è garantita tramite gestore.
7. COMUNICAZIONI COMMERCIALI
7.1 I prezzi indicati in corrispondenza di ciascuno dei beni offerti al pubblico hanno validità fino alla data indicata nel catalogo.
Art. 8 co 1 lett c) offerta promozionale, sconti, premi
8. DISPONIBILITÀ DEI PRODOTTI
8.1. La disponibilità dei prodotti si riferisce alla disponibilità effettiva nel catalogo elettronico al momento dell’ordine; tale disponibilità dovrà ritenersi indicativa in quanto, per effetto della contemporanea presenza di più utenti, i prodotti potrebbero essere venduti ad altri clienti prima della conferma dell’ordine.
8.2. Qualora un ordine dovesse superare la quantità disponibile, il fornitore renderà noto tramite e-mail all’acquirente i tempi di attesa per ottenere il bene scelto, chiedendo se intende confermare l’ordine.
9. MODALITÀ E TEMPI DI CONSEGNA
9.1. I prodotti selezionati e ordinati saranno recapitati con le modalità scelte dall’acquirente o indicate sul sito web al momento dell’offerta dei beni.
9.2. I tempi di spedizione possono variare dal giorno di conferma dell’ordine a un massimo di trenta giorni. Nel caso in cui il fornitore non sia in grado, per qualsivoglia ragione, di effettuare spedizioni entro detto termine, ne darà tempestivo avviso all’acquirente tramite e-mail inviata all’indirizzo di posta elettronica fornita da quest’ultimo durante la procedura di acquisto.
9.3. Le modalità, i tempi e i costi di spedizione sono indicati e ben evidenziati all’indirizzo galitalia.com
IMBALLO ARROTONDAMENTI (punti 6-7 delle condizioni di vendita)
10. DIRITTO DI RECESSO
10.1. Conformemente alle disposizioni legali in vigore, l’acquirente ha diritto di recedere dal contratto senza dover fornire alcuna motivazione e senza dover sostenere costi ulteriori entro il termine di quattordici giorni dalla data di ricezione dei beni oggetto del contratto.
10.2. Nel caso in cui l’acquirente decida di avvalersi del diritto di recesso dovrà darne comunicazione al fornitore a mezzo (art. 54 cod. consumo modalità di esercizio del recesso MODULO O COMUNICAZIONE) raccomandata a/r da inviarsi all’indirizzo accedendo alla sezione “ i miei ordini” dello spazio “ il mio account” sul sito galitalia.com, con l’apertura di una pratica informatica di reso.
10.3. In caso di esercizio del diritto di recesso, l’acquirente è tenuto a restituire i beni entro quattordici giorni dalla comunicazione della volontà di esercitare il recesso. La merce dovrà essere inviata all’indirizzo Via San Mauro 127, Solarolo; restituita integra, nella confezione originale, completa di tutte le sue parti e della documentazione fiscale annessa.
10.4. Fatta salva la facoltà di verificare il rispetto di quanto indicato al punto precedente, la società provvederà a rimborsare l’importo dei beni oggetto di recesso entro un termine di quattordici giorni dalla restituzione della merce stessa.
10.5. Ai fini del diritto di recesso, sono a carico dell’acquirente le spese dirette alla restituzione dei beni al fornitore.
10.6. Con la ricezione della raccomandata con cui l’acquirente comunica l’esercizio del diritto di recesso, le parti sono sciolte dai reciproci obblighi, fatto salvo quanto previsto dal presente articolo.
11. GARANZIA LEGALE DI CONFORMITÀ
11.1 Il fornitore risponde per ogni eventuale difetto di conformità che si manifesti entro il termine di due anni dalla consegna del bene.
11.2. L’acquirente decade da ogni diritto qualora non denunci al fornitore il difetto di conformità entro il termine di due mesi dalla data in cui il difetto è stato scoperto.
11.3. In ogni caso, salvo prova contraria, si presume che i difetti di
conformità che si manifestano entro 6 mesi dalla consegna del bene esistessero
già a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del
bene o con la natura del difetto di conformità.
11.4. In caso di difetto di conformità, l’acquirente potrà chiedere,
alternativamente e senza spese, alle condizioni di seguito indicate, la
riparazione o la sostituzione del bene acquistato, una riduzione del prezzo di
acquisto o la risoluzione del presente contratto, a meno che la richiesta non
risulti oggettivamente impossibile da soddisfare ovvero risulti per il fornitore
eccessivamente onerosa. Non sono coperti dalla garanzia i prodotti che presentino
chiari segni di manomissione o guasti causati da un loro uso improprio o da
agenti esterni non riconducibili a vizi e/o difetti di fabbricazione.
11.5. La richiesta dovrà pervenire in forma scritta, a mezzo raccomandata a/r,
al fornitore il quale indicherà la propria disponibilità a dar corso alla
stessa – ovvero le ragioni che gli impediscono di farlo – entro sette giorni
lavorativi dal ricevimento. Nella stessa comunicazione, ove il fornitore abbia
accettato la richiesta dell’acquirente, dovrà indicare le modalità di
spedizione o restituzione del bene nonché il termine previsto per la
restituzione o la sostituzione del bene difettoso.
12. OBBLIGHI DELL’ACQUIRENTE
12.1 L’acquirente si impegna a pagare il prezzo del bene acquistato nei tempi e modi indicati nel contratto. L’acquirente consumatore, conclusa la procedura d’acquisto online, si impegna a provvedere alla stampa e alla conservazione del presente contratto.
12.2. Le informazioni contenute in questo contratto sono state visionate e accettate dall’acquirente consumatore che ne dà atto prima della conferma di acquisto.
13. COMUNICAZIONI E RECLAMI
13.1 Le comunicazioni scritte dirette al fornitore e gli eventuali reclami saranno presi in esame unicamente se inviati tramite e-mail al seguente indirizzo: re*****@ga*******.com
13.2. L’acquirente si obbliga a indicare nel modulo di registrazione al sito web la propria residenza o domicilio, il numero telefonico e l’indirizzo di posta elettronica al quale desidera siano inviate le comunicazioni del fornitore.
14. OBBLIGHI DEL FORNITORE PER PRODOTTI DIFETTOSI, PROVA DEL DANNO E DANNI RISARCIBILI
14.1. Il fornitore non potrà essere ritenuto responsabile delle conseguenze derivate da un prodotto difettoso se il difetto è dovuto alla conformità del prodotto a una norma giuridica imperativa o a un provvedimento vincolante, ovvero se lo stato delle conoscenze scientifiche e tecniche, al momento in cui il produttore ha messo in circolazione il prodotto, non permetteva ancora di considerare il prodotto difettoso.
14.2. Nessun risarcimento sarà dovuto qualora il danneggiato sia stato consapevole del difetto del prodotto e del pericolo che ne derivava e nondimeno vi si sia volontariamente esposto. Allo stesso modo non sono attribuibili a responsabilità del fornitore i difetti che derivano dal cattivo e/o erroneo utilizzo dei beni acquistati, da cause esterne (es. urti, cadute, ecc.), dalla noncuranza e dall’uso improprio.
14.3. In ogni caso il danneggiato dovrà provare il difetto, il danno, e la connessione causale tra difetto e danno.
15. LIMITAZIONI DI RESPONSABILITÀ
15.1. Il Fornitore non potrà ritenersi responsabile verso l’Acquirente, salvo il caso di dolo o colpa grave, per disservizi o malfunzionamenti connessi all’utilizzo della rete Internet al di fuori del controllo proprio o di suoi subfornitori.
15.2. Il Fornitore non sarà inoltre responsabile in merito a danni, perdite e costi subiti dall’Acquirente a seguito della mancata esecuzione del contratto per cause a lui non imputabili.
15.3. Il Fornitore non assume alcuna responsabilità per l’eventuale uso fraudolento e illecito che possa essere fatto, da parte di terzi, delle carte di credito, assegni e altri mezzi di pagamento, per il pagamento dei prodotti acquistati, qualora dimostri di aver adottato tutte le cautele possibili in base alla miglior scienza ed esperienza del momento e in base all’ordinaria diligenza richiesta.
16. TUTELA DELLA RISERVATEZZA E TRATTAMENTO DATI DELL’ACQUIRENTE
16.1. Il Fornitore tutela la privacy dei propri clienti e garantisce la
conformità del trattamento dei dati personali rispetto alle previsioni della
normativa in materia di privacy di cui al D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196.
16.2. I dati personali anagrafici e fiscali
acquisiti dal Fornitore, titolare del trattamento, vengono raccolti e trattati
nelle forme e secondo le modalità previste dalla Privacy Policy del sito.
17. FORO COMPETENTE
17.1 Le presenti Condizioni Generali di Vendita sono sottoposte alla legge italiana.
17.2 Ogni controversia che non trova soluzione amichevole sarà sottoposta alla competenza esclusiva del Tribunale del luogo di residenza o di domicilio dell’acquirente, se ubicati nel territorio dello Stato.